Canali Minisiti ECM

In arrivo una nuova molecola contro il colesterolo per pazienti intolleranti alle statine

Cardiologia Redazione DottNet | 06/03/2023 14:47

Un trattamento con acido bempedoico riduce il tasso di eventi cardiovascolari rispetto a un placebo, senza però impattare sulla mortalità

Una nuova molecola, l'acido bempedoicoha dimostrato un'alta efficacia per la riduzione del colesterolo nei pazienti intolleranti alle statine, pari a circa il 10% a livello globale. Lo evidenziano i dati del trial CLEAR Outcomes, presentati a New Orleans al congresso annuale dell'American College of Cardiology (ACC.23), organizzato in collaborazione con la World Heart Federation. I risultati dello studio sono pubblicati in simultanea sul New England Journal of Medicine.  In pazienti intolleranti alle statine, un trattamento con acido bempedoico riduce il tasso di eventi cardiovascolari rispetto a un placebo, senza però impattare sulla mortalità. I pazienti che hanno ricevuto l'acido bempedoico hanno registrato una riduzione media di circa il 20-25% dei livelli di colesterolo, contro una riduzione del 10% circa nei partecipanti sottoposti al placebo.

pubblicità

Tra dicembre 2016 e agosto 2019, lo studio ha arruolato oltre 14.000 pazienti intolleranti alle statine, provenienti da 1.200 centri in 32 Paesi.  "Le statine sono la pietra miliare della riduzione del rischio nei pazienti con colesterolo LDL elevato - ha commentato Steven E. Nissen dell'Heart Vascular & Thoracic Institute at Cleveland Clinic, responsabile dello studio -. La maggior parte delle persone può assumere statine, ma alcune non possono.Questo è il primo studio che ha affrontato direttamente il problema dei pazienti intolleranti alle statine".
  

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"